La PARODONTOLOGIA è quella branca dell'Odontoiatria che studia i tessuti di sostegno del dente e le malattie degli stessi. Il parodonto è costituito da. gengiva, osso alveolare, cemento radicolare (tessuto che ricopre la radice del dente), legamento parodontale (fibre di collagene che unisacono il cemento all’osso). La parodontologia si occupa quindi dell'insieme dei tessuti molli (il legamento periodontale e la gengiva) e duri (cemento e tessuto osseo alveolare) che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell'arcata ossea (in condizioni di salute). La parodontologia, si occupa anche delle malattie che interessano il parodonto, queste vengono chiamate genericamente malattie parodontali o parodontiti (piorrea è termine storico oggi ancora utilizzato nella popolazione).
La malattia parodontale è una malattia infettiva multifattoriale sitospecifica.
1) infettiva: la causa necessaria sono i batteri (placca batterica);
2) multifattoriale: ha più concause che assieme possono aumentare la probabilità che la malattia si verifichi (condizione necessaria rimane la presenza di batteri) come avviene per il fumo o malattie sistemiche e/o aggravare gli effetti della componente infettiva come avviene con le mal'occlusioni dentarie;
3) sitospecifica: ogni dente ed ogni sua zona può esserne colpito in maniera differente, grave, media, minima o nulla; per questo è necessaria una diagnosi accurata dente per dente.
La malattia parodontale può presentarsi come gengivite o parodontite.
La gengivite comporta con la guarigione completa dei tessuti di sostegno, la parodontite comporta sempre dopo guarigione una lesione irreversibile più o meno ampia.
Da questo ne consegue che la miglior terapia è la prevenzione delle parodontiti che prevede una corretta e puntuale igiene orale a casa associata a controlli e sedute periodiche di igiene orale professionale.
La paradontite conosciuta anche come piorrea, è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti: come il legamento parodontale, l'osso alveolare e le gengive. La causa principale è dovuta ai batteri presenti nella placca dentale, che infiammano e irritano i tessuti. Se non si interviene questo, può portare a una progressiva distruzione di questi tessuti, provocando recessione alle gengive, perdita di osso e di conseguenza mobilità dentale e, nei casi più gravi anche la perdita dei denti. Tra i sintomi principali trovi:
Pertanto si consiglia una prevenzione e un'igiene orale accurata che viene programmata di volta in volta in base alla situazione di ogni paziente questo è fondamentale per evitare la parodontite. Per questo è importante fare una visita regolare dal dentista (odontoiatra) è altrettanto importante per intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Entrambe sono malattie che
interessano le gengive, ma
differiscono per conseguenze e
gravità.
La Gengivite è la prima fase
iniziale ed è più lieve,
trattasi di un'infiammazione delle
gengive causata dall'accumulo
di placca batterica. La placca
è un film appiccicoso di batteri
che si forma sui denti e lungo
il bordo gengivale, ciò è dovuto
a causa di una scarsa igiene
orale domiciliare dovuta a
una spazzolatura inadeguata
o assenza di utilizzo del filo
interdentale favoriscono
l'accumulo della placca.
Quindi una gengivite trascurata
può progredire verso la
parodontite.
Altre cause che possono
generare la gengivite sono dovuti
ai cambiamenti ormonali come: il
ciclo mestruale o la menopausa,
durante la gravidanza, la pubertà,
che rendono le gengive più
sensibili.
Altra causa il fumo che provoca
infiammazione e riduce la
capacità del tessuto gengivale di
guarire.
L'uso di alcuni farmaci, come
quelli che riducono la produzione
di saliva, possono favorire
l'accumulo di batteri.
Pertanto si possono manifestare
i seguenti sintomi: gonfiore, gengive con rossore e
sanguinamento specialmente
durante lo spazzolamento.
La gengivite non provoca danni
permanenti ai tessuti di supporto
dei denti e con un'adeguata
igiene orale e trattamenti fatti
dal professionista, può essere
completamente reversibile, se
trascurabile può portare alla
parodontite.
La Parodontite è uno stadio
più avanzato e più grave della
malattia gengivale e
si presenta quando una gengivite
non trattata progredisce,
colpendo i tessuti più profondi: il
legamento parodontale e l'osso
alveolare tessuti fondamentali
per il supporto dei nostri denti.
Sintomi che si possono
manifestare sono: l'alitosi che
può essere persistente, la
retrazione gengivale, la mobilità
dentale e nei casi gravi anche
perdita dei denti.
Questa è una condizione
irreversibile che può solo
essere gestita per prevenire un
ulteriore deterioramento dal
professionista sottoponendosi a
sedute mirate.
Alcune cause della Parodontite
possono derivare da una
gengivite non trattata,
dalle condizioni di salute
come il diabete, da
malattie cardiovascolari o
immunosoppressione (Malattie
sistemiche).
Anche lo Stress può
compromettere il sistema
immunitario, rendendo più
difficile combattere le infezioni
gengivali.
Il digrignare i denti (bruxismo) se
viene trascurato, può accelerare
ai tessuti il danno di supporto
(Abitudini dannose).
In conclusione la Gengivite è
il segnale d'allarme iniziale e
comunque non va trascurata,
mentre la Parodontite è una
complicazione più seria che
richiede cure professionali
mirate.
In entrambi i casi, mantenere una
buona igiene orale e sottoporsi
a regolari controlli dal Dentista
è fondamentale per prevenire o
trattare queste condizioni.
In alcuni casi avanzati è necessario sottoporsi a:
Intervenire prontamente è essenziale, poiché la gengivite è reversibile, ma la parodontite può solo essere gestita per limitare il danno. Pertanto si consigliano Visite regolari dal Dentista e Igienista Dentale, per evitare recidive.
Sebbene oggi il termine corretto sia parodontite, la parola piorrea viene ancora usato colloquialmente, soprattutto per descrivere gli stadi più gravi della malattia. La piorrea è un termine colloquiale utilizzato per indicare la parodontite, una malattia infiammatoria che colpisce i tessuti di sostegno dei denti, e nei casi più avanzati causa la perdita di questi ultimi. La parola "piorrea" deriva dal greco antico "pyo", e ha il significato di pus, e "rhoia", ha il significato di flusso, poiché una caratteristica tipica della malattia, negli stadi avanzati, è presente la fuoriuscita di pus dalle gengive infette. Questa condizione, come già detto, è generalmente il risultato di una gengivite non trattata che si aggrava.
Il Centro Dentale Specialistico offre ai suoi pazienti un servizio completo, a 360 gradi, disponendo di un Proprio Laboratorio Odontotecnico. Soluzioni efficaci ottenute grazie all'uso della moderna tecnologia CAD CAM e di materiali di alta qualità. I dispositivi medici da noi creati (tutti i tipi di protesi) sono Made in Italy.
LaboratorioSI RICEVE PER APPUNTAMENTO
Lunedì 9:15 - 12:45 / 14:00 - 19:45
Martedì 9:00 - 12:45 / 14:00 - 19:45
Mercoledì 9:00 - 12:45 / 14:00 - 19:45
Giovedì 9:00 - 12:45 / 14:00 - 19:45
Venerdì 9:00 - 13:00 / 13:30 - 19:15
Sabato 9:00 - 12:30 OGNI 15 GIORNI
Disponiamo di tecnologie innovative per la diagnosi e la terapia, materiali per la chirurgia e protesi di alto livello qualitativo; tutte le protesi dentali, completamente fabbricate in Italia, direttamente dal proprio laboratorio odontotecnico. Offriamo una garanzia sulle terapie eseguite. La durata della garanzia dipende dal tipo di cura e dal costante rispetto dei controlli periodici che vengono consigliati. Sicurezza completa, a 360 gradi su tutte le procedure interne.
Il Centro Dentale Specialistico offre ai suoi pazienti un servizio completo, a 360 gradi, disponendo di un Proprio Laboratorio Odontotecnico. Soluzioni efficaci ottenute grazie all'uso della moderna tecnologia CAD CAM e di materiali di alta qualità. I dispositivi medici da noi creati (tutti i tipi di protesi) sono Made in Italy.
Laboratorio