Feste e Ricorrenze in Italia

"Feste e ricorrenze nazionali che ci accompagnano durante l'anno"

FESTE

1 Gennaio: Capodanno
6 Gennaio: Epifania
14 Febbraio: San Valentino
8 marzo: Giornata internazionale della donna
19 marzo: Festa del papà
25 Aprile: Anniversario della Liberazione
1 Maggio: Festa dei Lavoratori
Maggio: Festa della mamma
2 Giugno: Festa della Repubblica Italiana
15 Agosto: Ferragosto
2 Ottobre: Festa dei nonni
1 Novembre: Ognissanti
2 Novembre: Commemorazione dei Defunti
8 Dicembre: Festa dell'Immacolata concezione
25 Dicembre: Natale
26 Dicembre: Santo Stefano
31 Dicembre: San Silvestro

Il Capodanno

Il Capodanno come dice la parola segna l'inizio del nuovo anno. E' una delle feste più celebrate in tutto il mondo. Vuole essere un giorno in cui si saluta l'anno trascorso e si da il benvenuto a quello nuovo. E' un giorno di gioia, festa, ma anche di speranza. Si festeggia con familiari, parenti ed amici. Ogni paese ha i suoi rituali e le sue tradizioni, con piatti tipici ed abitudini diverse ed affascinanti.

La Befana

L' epifania viene celebrata il 6 gennaio e coincide, secondo la tradizione cristiana, con l’incontro a Betlemme tra i Re Magi e Gesù Bambino. Si narra che I Tre Re Magi partirono dai rispettivi territori, provenienti dalla Godolia, da Tharsis e Nubia, per incontrare Gesù Bambino e offrire al Re dei Re, dell’incenso, oro e mirra. Alla celebrazione dell'Epifania nel nostro paese è associata anche la tradizione della Befana. Chi è la befana e perché è proprio una vecchia? Il termine “Befana” deriva dal greco “Epifania”, ovvero “manifestazione o apparizione”. Il suo aspetto tradizionale non è affatto casuale e si rifà proprio ad antiche tradizioni pagane. Questa figura di un’anziana signora infatti è il simbolo del passaggio dall'anno vecchio a quello nuovo ed è per questo che è rappresentata come una vecchia: la sua vecchiaia simboleggia la morte dell’anno passato. La Befana si festeggia, quindi, nel giorno dell'Epifania, che solitamente chiude il periodo di vacanze natalizie, trasformando questo periodo in un fantastico mondo per tutti i bambini. Questa figura è rappresentata da una vecchia molto generosa che viaggia di notte su una scopa volante, scendendo giù dai camini, portando doni ai bambini buoni, dolci come caramelle, cioccolata, ecc… e ai più monelli porta anche il carbone, elemento di punizione per i bambini che, nel corso dell'anno, non si sono comportati bene. C'è una famosa Filastrocca che dice: "La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte col cappello alla romana viva viva la Befana!"

14 Febbraio - San Valentino “La Festa degli Innamorati”

La festa di San Valentino è considerato il giorno degli innamorati ed il 14 Febbraio si celebra appunto la famosa Festa degli Innamorati. Questo giorno è un dono generoso finalizzato all’amore. Una occasione speciale per le coppie che si scambiano auguri e messaggi romantici.

8 Marzo - Festa della Donna “Giornata Internazionale della Donna”

La Giornata Internazionale della Donna è una ricorrenza internazionale che nasce alla fine della Seconda guerra mondiale e che si celebra l'8 Marzo di ogni anno e sottolinea l'importanza della lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione, ricordando le conquiste economiche, sociali, ecc... Dal 1946 è stata introdotta la Mimosa come simbolo per ricordare questa giornata e fu scelto questo fiore perché in questo periodo era una dei pochi fiori che fiorivano ed era alla portata delle tasche di tutti. Una meravigliosa pianta dal colore giallo e dall'inconfondibile profumo, divenuta il simbolo della Festa della Donna e nel linguaggio dei fiori, indica forza e femminilità.

19 Marzo - Festa del Papà

La Festa del Papà in Italia cade il 19 marzo, perché proprio questa data? In Italia cade il 19 marzo per via della lunga tradizione Cattolica che appartiene al Paese. La Festa del Papà, secondo la credenza, è il giorno in cui morì San Giuseppe, padre putativo di Gesù e simbolo della figura paterna, nominato protettore dei padri di famiglia dalla Chiesa Cattolica.

25 Aprile - Festa dell'Anniversario della Liberazione

Il 25 aprile si celebra in Italia la Festa della Liberazione, un anniversario molto significativo nella storia Italiana perché commemora la liberazione dell’Italia dal Nazifascismo, con la caduta del Fascismo e la fine dell’occupazione Nazista.

1 Maggio - Festa dei Lavoratori

Il Primo Maggio fu dichiarato ufficialmente come la Festa Internazionale dei Lavoratori per ricordare le lotte per i diritti dei lavoratori. Questa Festa dei Lavoratori in Italia si manifesta il 1 Maggio, ma viene celebrata anche in Brasile, Messico, Russia, Chicago, Turchia e Cina e nella maggio parte dei paesi Europei, come Danimarca e Paesi Bassi, nei quali le celebrazioni di questa Festività durano anche più giorni.

2a domenica di Maggio - La Festa della Mamma ha origini lontane...

La donna, portatrice di vita e simbolo di fertilità, è festeggiata fin dai tempi dei Greci, con il culto di Rea, madre dei Romani e degli Dèi, con la Dea Cibele, con Feste e Riti propiziatori legati alla maternità, che come oggi anche in quel periodo si tenevano in Primavera per segnare il passaggio dalla chiusura del periodo Invernale alla rinascita del periodo estivo. Queste celebrazioni si sono susseguite nel corso dei secoli, ma la festa come la conosciamo oggi ha origini ben più recenti. In Italia, il Regime Fascista istituì nel 1933 la “Giornata del Fanciullo e della Madre”, ma era più che altro un premio per le donne che avevano concepito più figli. Nel nostro Pese nel 1958 una legge istituì la Festa della Mamma l'8 maggio. La ricorrenza ha mantenuto una data fissa per dar modo alle madri di trascorrere più tempo con i propri cari fino al 2000, anno in cui si è deciso che la Festa della Mamma dovesse avere una data mobile (perché dipende dal plenilunio di primavera), cosa che non succede per la Festa del Papà che ricorre sempre il giorno 19 marzo. Il fiore indicato per questi eventi da regalare per la Festa della Mamma o anche in altre occasioni è la Potentilla. Con questo fiore si vuole esprimere alla propria madre un sentimento di forza e di amore eterno. Un altro fiore ornamentale dai colori vivaci in diverse tonalità del rosa e del rosso è l'azalea, una pianta che rappresenta felicità e amore puro verso la propria madre.

2 Giugno - Festa della Repubblica Italiana

Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica Italiana. E’ stata istituita la ricorrenza in questa data per ricordare il referendum istituzionale dell’anno 1946. Il 2 giugno del 1946 a un anno dalla fine della Seconda Guerra Mondiale gli Italiani e per la prima volta nella storia d’Italia, anche le donne poterono esercitare il loro diritto di voto, per scegliere la forma di governo da adottare tra Repubblica e Monarchia e chi avrebbe composto l’Assemblea Costituente. La Corte di Cassazione il 18 giugno 1946 proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana, dopo giorni di resistenze, disordini e contestazioni dei Monarchici, intenzionati a mantenere al potere i Sovrani responsabili della discesa Italiana nell’orrore della Dittatura Fascista. L’ex Re Umberto II, lasciò volontariamente il Paese il giorno 13 Giugno dopo la consegna dei poteri a De Gasperi, Capo provvisorio del nuovo Stato. In questo giorno durante la celebrazione si prevede che venga deposta una corona d'alloro al Milite Ignoto all'Altare della Patria (un soldato Italiano non identificato morto nella prima guerra) e poi si svolga con la presenza delle cariche più alte dello Stato la cerimonia Militare.

15 Agosto - Ferragosto

L'etimologia del termine Ferragosto è una festività che si celebrava nell'antica Roma e deriva dall'antico Feriae Augusti. In questo giorno i contadini si prendevano una pausa dopo aver lavorato nei campi in onore dell'imperatore Ottaviano Augusto e il nome, che significa il riposo di Augusto, dà il nome anche al mese, ecco perché questo mese viene chiamato Agosto. Nel VII secolo la Chiesa Cattolica spostò i festeggiamenti dal primo del mese al 15 agosto, convertendola in una celebrazione religiosa dedicata all’Assunzione di Maria: quel giorno segnava la morte e la rinascita della Vergine, che fu accolta in cielo, sia con il corpo e con l’anima.

2 Ottobre - Festa dei Nonni

La Festa dei Nonni In Italia, si celebra il 2 ottobre di ogni anno con la legge n. 159 del 31 luglio 2005, ed è una giornata speciale per onorare e ringraziare i nonni. Un momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle proprie famiglie e della società in generale. Questa ricorrenza è stata creata nel 1978 negli Stati Uniti d’America, indetta dal Presidente Carter Jimmy su proposta di una casalinga della Virginia Mc Quade Marian, madre di 15 figlie nonna di 40 nipoti, la quale incominciò a promuovere l'idea di una giornata nazionale dedicata ai nonni nel 1970, lavorando con gli anziani già dal 1956. Riteneva, infatti, come obiettivo il compito di promuovere iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni, in occasione di tale data fondamentale per l'educazione delle giovani generazioni all'interno delle famiglie di appartenenza. Azzurro è il colore del fiore che si dedica a questa ricorrenza dei nonni, il suo nome è Myosotis, comunemente chiamato “non ti scordar di me”. Secondo la tradizione cattolica, il 2 ottobre è anche il giorno dedicato agli Angeli Custodi e pertanto, visto che i nonni sono un po' i custodi protettori delle nuove famiglie, si è deciso di accorpare queste due festività.

1 Novembre - Ognissanti

La festa di Ognissanti “Festa di Tutti i Santi” ha un'origine molto antica. Tuttavia, le sue origini non si trovano nei testi biblici. Istituita dalla Chiesa, la Festa di Ognissanti inizialmente celebrava tutti coloro che erano morti come martiri. In seguito, fu estesa a tutti i santi sconosciuti e conosciuti. Il 1° novembre è il giorno di tutti i Santi, noto popolarmente come Ognissanti. È una festa cristiana che celebra la gloria e l'onore di tutti i santi, compresi quelli non canonizzati ed è una festa di speranza.

2 Novembre - Commemorazione dei Defunti

Il 2 Novembre è il giorno che la Chiesa Cattolica ha dedicato alla memoria di tutti i cari defunti. Secondo la tradizione Italiana in questo periodo dell’anno molti Cristiani portano dei fiori sulle tombe dei propri defunti, e il fiore che viene dedicato è il Crisantemo, un fiore che sboccia in questo periodo dell’anno e il suo nome significa Fiore D’oro. In Europa si diffuse alla fine del 1700 mentre era già coltivato in Cina cinque secoli prima di Cristo. In molti Paesi questo fiore è il simbolo di pace, forza d’animo e vita.

8 Dicembre - Festa dell’Immacolata Concezione

Il dogma dell'Immacolata Concezione sancisce il fatto che Maria è stata preservata immune dal peccato originale sin dal momento del suo concepimento a differenza di tutti gli altri esseri umani. L'espressione “immacolata concezione” significa infatti “concepimento senza macchia” (riferito al concepimento di Maria, non a quello di Gesù). Puntando sul fatto che la Madonna proprio in virtù di purezza ha avuto l’onore di rimanere incinta di Gesù. Questa data dell’8 Dicembre fu individuata da Pio IX proprio in relazione alla festa della Natività di Maria e alla nascita della Vergine. La Festa dell’Immacolata Concezione è l'ultima Festa Religiosa prima delle vacanze di Natale ed è un giorno che tradizionalmente gli Italiani addobbano l’Albero di Natale, preparano il Presepe e iniziano con i primi acquisti dei regali Natalizi.

25 Dicembre - Natale

Il Santo Natale ricorda la nascita di Gesù a Betlemme, “Natale” è l’occasione per celebrare la Sacralità della Famiglia, rifacendosi e celebrando la Sacra Famiglia composta da Giuseppe, Maria e il piccolo Gesù bambino. Un giorno dove famigliari e parenti, colgono l’occasione per trascorrere una giornata tutti assieme.

26 Dicembre - Santo Stefano

Santo Stefano si festeggia il 26 dicembre. E' il protomartire, ossia il primo martire della storia cristiana. Riconosciuto come giorno festivo dal 1947. Tradizione vuole in questo giorno che familiari, parenti ed amici trascorrano questa giornata tutti assieme in festa.

31 Dicembre - San Silvestro

L’ultimo giorno dell’anno il 31 Dicembre si chiama San Silvestro, gli è stato dato questo nome in onore di Papa Silvestro I, eletto il 31 Gennaio del 314 e il 31 Dicembre del 335 è la data della sua morte. In Italia questo giorno “la vigilia” in cui si fa il veglione, si festeggia ritrovandosi con amici e parenti a mangiare in attesa che arrivi il primo dell’anno. Allo scoccare della mezzanotte è tradizione salutare il vecchio anno con feste, balli e fuochi d'artificio per poi augurare tanti auguri di Buon Capodanno a Tutti “Felice anno nuovo”.

laboratorio odontotecnico

CDS S.R.L. Laboratorio Odontotecnico dal 1994

Il Centro Dentale Specialistico offre ai suoi pazienti un servizio completo, a 360 gradi, disponendo di un Proprio Laboratorio Odontotecnico. Soluzioni efficaci ottenute grazie all'uso della moderna tecnologia CAD CAM e di materiali di alta qualità. I dispositivi medici da noi creati (tutti i tipi di protesi) sono Made in Italy.

Laboratorio

ORARIO

SI RICEVE PER APPUNTAMENTO
Lunedì 9:15 - 12:45 / 14:00 - 19:45
Martedì 9:00 - 12:45 / 14:00 - 19:45
Mercoledì 9:00 - 12:45 / 14:00 - 19:45
Giovedì 9:00 - 12:45 / 14:00 - 19:45
Venerdì 9:00 - 13:00 / 13:30 - 19:15
Sabato 9:00 - 12:30 OGNI 15 GIORNI

TELEFONO 041 5701495

QUALITÀ GARANZIA E SICUREZZA

Disponiamo di tecnologie innovative per la diagnosi e la terapia, materiali per la chirurgia e protesi di alto livello qualitativo; tutte le protesi dentali, completamente fabbricate in Italia, direttamente dal proprio laboratorio odontotecnico. Offriamo una garanzia sulle terapie eseguite. La durata della garanzia dipende dal tipo di cura e dal costante rispetto dei controlli periodici che vengono consigliati. Sicurezza completa, a 360 gradi su tutte le procedure interne.

mese prevenzione orale

CDS S.R.L.

Laboratorio Odontotecnico dal 1994

Il Centro Dentale Specialistico offre ai suoi pazienti un servizio completo, a 360 gradi, disponendo di un Proprio Laboratorio Odontotecnico. Soluzioni efficaci ottenute grazie all'uso della moderna tecnologia CAD CAM e di materiali di alta qualità. I dispositivi medici da noi creati (tutti i tipi di protesi) sono Made in Italy.

Laboratorio